Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Sudestada

Se non sbaglio, adesso è possibile anche impostare un livello di accurezza nelle risposte che ricevi da Chat GPT (banalmente, gli dici di darti delle risposte per cui è sicuro all'80%, al 90% ecc ecc). Anch'io ho l'ansia di imparare a usarlo, nonostante sia una fiera "late adopter" di praticamente qualsiasi strumento tecnologico. Però sembra, dalle campane allarmistiche che vengono dal mondo del lavoro, che se non impari a creare i prompt e non hai dimestichezza con Chat GPT praticamente il tuo lavoro prima o poi può benissimo essere sostituito da una macchina. Io provo a vederlo come un'opportunità ecc ecc, ma sinceramente un po' tutta questa corsa m'infastidisce. Mi adeguerò, che ci dobbiamo fare... Il problema è che ci chiedono sempre più cose, mille anni di esperienza, almeno tre lingue, dimestichezza con mille tool informatici, e poi il lavoro è sempre più precario e meno retribuito. Ma sto andando fuori tema, scusami!

Expand full comment
Avatar di Gaia Donati

Letizia, grazie per questa riflessione sull'ennesimo termine usato con gradi variabili di consapevolezza. E visto che sono in vena di pensieri profondi: sia in inglese che in francese l'aggettivo "prompt" vuol dire rapido, veloce... il che è leggermente ironico, se pensi al tempo che può servire per scrivere un buon prompt (o una serie di prompt) per un modello di intelligenza artificiale - not so prompt after all. ;)

Expand full comment
Ancora 6 commenti...

Nessun post