Primo intermezzo
La programmazione estiva di Alternate Takes prevede leggerezza, ventilatori, zone ombreggiate.
Nello scorso numero di Alternate Takes vi ho chiesto cosa avreste preferito leggere da parte mia per l’estate. La maggioranza ha scelto consigli assortiti tra libri, letture, ascolti, cose da vedere. Devo dire che una buona percentuale ha votato “ho caldo, sentiamoci a settembre”, e queste persone hanno tutta la mia comprensione.
Ho detto leggerezza, nel sottotitolo? Tenete presente che sono sempre io, per quanto abbia apprezzato e dimenticato qualche libro di Kinsella diciamo che non vado in quella direzione, abbiate pazienza.
Interviste
Tra i tipi di lettura più incredibili e complessi, la lettura della musica è quella che mi ha rapito il cuore, e di cui ho enorme nostalgia. Per questo ho intervistato Caterina Denti, maestra collaboratrice di palcoscenico del Teatro alla Scala.
Libri
Quanto ho amato Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern. Spero che non siate sciocchi e sciocche come me, ad averlo trascurato finora, perché vi farà venire voglia di recuperare tutto di questo autore. Vi segnalo anche, tra i vari documentari che si trovano su Rai Play, Rigoni Stern - Cinque di Nikolajewka.
In questi tempi polemici sul tema delle presentazioni dei libri – ed era ora – è da leggere Book Tour. L’autore incontra il suo pubblico, graphic novel di Andi Watson. Su Rai Cultura potete vedere alcune tavole e leggere una recensione che potrebbe ingolosirvi.
Per restare in tema di storie con i disegni, vi consiglio un manga atipico: The Girl from the Other Side. Atipico perché di ispirazione molto occidentale, per temi, ambientazione e tratto; un’atmosfera tra le favole dei fratelli Grimm e il dark fantasy di ambientazione medievale. Sono 11 volumi, perfetti anche per l’eReader.
Audiolibri
Non sono in vena di novità editoriali, da un po’ di tempo a questa parte: mi delude tutto. Ne approfitto quindi per recuperare classici che, a malincuore, farei fatica a trovare il tempo di leggere. Ho un paio d’ore di macchina al giorno, e una venerazione per Moro Silo: finora ho ascoltato I tre moschettieri e sono a metà dei Miserabili (del quale ammetto di aver saltato i capitoli sulla battaglia di Waterloo, ehm).
Podcast
Non aprite i cassetti del Potere, il racconto dello scandalo delle tangenti e dell’inchiesta di Mani pulite fatto da Gherardo Colombo.
Il banchiere di Dio, uno dei più grandi misteri della storia italiana: il suicidio/omicidio di Roberto Calvi legato alle sorti del Banco Ambrosiano, IOr, P2, mafia, servizi segreti e chi più ne ha più ne metta.
Linea Bianca racconta la nascita del confine a Gorizia, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale. Quattro episodi, da ascoltare al volo.